CODART, Dutch and Flemish art in museums worldwide

Fiori: natura e simbolo dal Seicento a Van Gogh

Flowers: nature and symbols from the 1600s to Van Gogh Exhibition: 24 January - 20 June 2010

A Flower vase in the Musei San Domenico is considered one of the most beautiful Flower still lifes of all time. It is the central point in an exhibition on the history of the flower still life. It shows works from masters like the Master of Hartford, Van Dyck, Brueghel, Segers, Cagnacci, Strozzi, Dolci, Cignani up till Van Gogh.

From the museum website, 26 January 2010

Considerata una delle più belle nature morte di tutti i tempi, la “Fiasca fiorita” di Forlì è un dipinto di cui non è stato ancora risolto il mistero. Non conosciamo il suo autore. I diversi nomi suggeriti (ad es. Cagnacci) collocano il suo autore in un ambito artistico che ha come referente Caravaggio.

Attorno e a partire da questo capolavoro, nelle sale del Museo San Domenico di Forlì, si sviluppa una grande mostra che ripropone, da un punto di vista e con un approccio metodologico del tutto nuovi, la storia della pittura di fiori, tra il naturalismo caravaggesco e l’affermazione della modernità con Van Gogh e il simbolismo, giungendo fino alle soglie del Novecento, prima della comparsa delle avanguardie storiche.

I capolavori del Maestro di Hartford, Van Dyck, Brueghel, Segers, Cagnacci, Strozzi, Dolci, Cignani e di altri grandi pittori di storia che hanno eccezionalmente dipinto quadri di fiori, aiuteranno se non a risolvere, ad avvicinarsi al mistero, che è poi racchiuso nel segreto della sua straordinaria bellezza, della “Fiasca fiorita” di Forlì.

I 100 capolavori esposti dimostrano come i quadri di fiori o i quadri di figura dove l’elemento floreale assume un rilievo simbolico e formale eguale se non superiore abbiano raggiunto un’intensità e un’originalità estetiche assai superiori alla convenzionalità che caratterizza la pittura dei cosiddetti “Fioranti”.

La prima parte della rassegna intende approfondire gli interessi naturalistici nella società e nella cultura forlivese, mostrando il prestigio raggiunto a livello mondiale dal botanico Cesare Majoli (1746 – 1823). Le sue tavole illustrate di fiori saranno messe a confronto con i dipinti di alcuni dei maggiori “Fioranti” tra Seicento e Ottocento.