Curator
Clario di Fabio, director of the Galleria di Palazzo Bianco
Gerard David, Cervara Altarpiece, reconstruction for exhibition in Genoa, 2005
Information from website of Rete Genova
E’ difficile sottrarsi alla seduzione di Gerard David,
al fascino della sua visione solenne ma non severa, della sua maniera precisa, dettagliata ma non divagante, attenta alla forma esteriore delle cose ma non descrittiva. E arduo sarà per il pubblico di questa mostra, finita la visita, staccare lo sguardo dalle sette magnifiche tavole che compongono il più grandioso e ambizioso complesso figurativo che egli seppe concepire e portare a termine.
L’ambizioso progetto intitolato Il polittico della Cervara, curato da Clario Di Fabio, direttore della Galleria di Palazzo Bianco, riunisce, cinquecento anni dopo la loro realizzazione, le sette tavole del pittore fiammingo Gerard David che componevano il polittico dell’altare della chiesa abbaziale di San Gerolamo della Cervara, presso Santa Margherita Ligure.
Si tratta di uno dei più grandiosi ed emozionanti documenti della civiltà pittorica fiamminga che siano giunti in Italia fra Quattro e Cinquecento, percorrendo le stesse vie di terra o di mare utilizzate dai mercanti e dagli uomini d’affari.
Il Polittico della Cervara fu realizzato a Bruges e compiuto il 7 settembre 1506 per conto del nobile genovese Vincenzo Sauli. Fu scomposto a fine Settecento in seguito agli eventi rivoluzionari e alla soppressione del monastero. Le quattro tavole ora custodite a Genova giunsero nel 1805 a Palazzo Ducale, quindi furono ritrovate nel 1830 dal pittore Francesco Baratta pervennero infine nel 1892 a Palazzo Bianco.
Il progetto mira a presentare al pubblico il polittico nella sua grandiosa integrità originale, affiancando ai quattro scomparti di Palazzo Bianco le altre tre tavole che in origine ne facevano parte: le due – L’angelo annunciante e Madonna annunciata – conservate al Metropolitan Museum of Art di New York e quella, una lunetta con Dio Padre benedicente, conservata al Musée du Louvre di Parigi.
La mostra – che vede il contributo di Maryan Ainsworth, massima esperta di Gerard David, affiancarsi a quello di Maria Clelia Galassi, dell’Università di Genova, e della restauratrice Franca Carboni – mira ad approfondire l’analisi della storia del polittico, dei suoi caratteri esecutivi, tecnici e materiali: è insomma un’occasione irripetibile per ripercorrere vicende “segrete” come la commissione dell’opera, la sua ideazione da parte dell’artista, le procedure della sua realizzazione, e per ammirare sotto una nuova luce questo capolavoro della pittura europea.”
Related event
Symposium Nord/sud: presenze e ricezioni fiamminghe in Liguria, Veneto e Sardegna (North/south: the presence and reception of Flemish artists in Liguria, the Veneto and Sardinia)