Location
Aula Magna of the University of Genoa, via Balbi 2
Organizers
The universities of Genoa, Padua and Sassari
Information of the organizers
Held in conjunction with the exhibition of Gerard David’s Cervara altarpiece in the Galleria di Palazzo Bianco, Genoa.
Il workshop intende presentare i risultati di ricerche storico-critiche e tecnico scientifiche su dipinti fiamminghi, liguri, veneti e sardo-catalani del XV e XVI secolo, conservati in Veneto, Liguria e Sardegna, allo scopo di verificare i possibili influssi esercitati dai modelli provenienti dal Nord sulle opere di produzione locale. Scopo dell’’iniziativa è quello di rendere noti i risultati del programma interuniversitario di ricerca scientifica cofinanziato dal MIUR e dagli Atenei di Genova, Padova e Sassari (PRIN 2002). Sono previste relazioni da parte dei componenti i gruppi di tale ricerca a cui si affiancheranno alcuni studiosi che hanno a loro volta approfondito le tematiche focalizzate nel workshop, allo scopo di inserire la discussione in un contesto di studio più ampio.
Program
Venerdi, 28 ottobre
9,00 Iscrizioni
9,30 Apertura dei lavori
- Saluto del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova Prof. Michele Marsonet
- Saluto del Direttore del Dipartimento di Italianistica , Romanistica , Arti e Spettacolo Prof. Alberto Beniscelli
- Maria Clelia Galassi, Presentazione del progetto di ricerca PRIN 2002
10,30 Relazione introduttiva: Roger Van Schoute (Professore Emerito dell’Université Catholique di Louvain-la-Neuve), L’étude du dessin sous-jacent: un coup d’oeil rétrospectif
12,00 Visita alla mostra Gerard David, Il Polittico della Cervara, Genova, Galleria di Palazzo Bianco
14,30 Prima sessione: Presenze e ricezioni fiamminghe in Veneto (sec. XV-XVI), Presiede: Caterina Limentani Virdis
14,30 Molly Faries(Università di Groningen), Crosscurrents of influence and technique: the case of Jan van Scorel
15,00 Bert Meijer (Istituto Olandese di Storia dell’ Arte, Firenze), La ricezione della pittura fiamminga nel Veneto
15,30 Maria del Carmen Garrido (Gabinetto di Documentazione tecnica del Museo del Prado), El dibujo subyacente de los cuadros atribuidos a Bellini y Giorgione del Museo del Prado
16,00 Duilio Bertani (Istituto Nazionale di Ottica, Luca Consolandi, Università di Milano), La riflettografia IR ad alta risoluzione e la stampa in grande formato dei riflettogrammi: il loro utilizzo per lo studio di autori veneti
16,30 Coffee break
17,00 Ripresa dei lavori
17,00 – Mari Pietrogiovanna (Università di Padova), La “Torre di Babele” della Cà d’Oro di Venezia
17,30 Maddalena Bellavitis (Università di Padova), Le due “Crocifissioni” posteyckiane conservate nel Veneto
18,00 Discussione
20,30 Cena sociale
Sabato, 29 ottobre
9,00 Seconda sessione: Presenze e ricezioni fiamminghe in Sardegna (sec. XV-XVI), Presiede: Aldo Sari
9,00 Caterina Limentani Virdis (Università di Padova), La pittura in Sardegna nel quattro e cinquecento: le componenti nordiche
9,30 Joaquim Garriga (Università di Girona), L’impianto spaziale di dipinti quattrocenteschi della Corona d’Aragona e due passi del Libro dell’ arte di Cennino Cennini
10,00 Rafael Cornudella (Università di Barcellona), “Mestre Johannes, lo gran pintor del illustre duch de Burgumya”: la risposta valenzana a Jan van Eyck e la sua trascendenza in altri territori della Corte d’Aragona
10,30 Coffee break
11,00 Ripresa dei lavori
11,00 Aldo Sari (Università di Sassari), Lo stendardo processionale del Duomo di Sassari alla luce delle analisi riflettografiche
11,30 Maddalena Bellavitis (Università di Padova), Indagini riflettografiche su opere sardo-catalane del Museo di Cagliari
12,00 Maria Clelia Galassi (Università di Genova), Chiara Masi (Università di Torino), Indagini riflettografiche su opere sardo-catalane del Museo di Cagliari
Discussione
12,30 Pausa
14,30 Terza sessione: Presenze e ricezioni fiamminghe in Liguria (sec. XV-XVI), Presiede: Maria Clelia Galassi
14,30 Maria Clelia Galassi (Università di Genova), Pittura fiamminga e pittura ligure nel quattro e cinquecento: indagine sulle tecniche
15,00 Anna de Floriani (Università di Genova), Appunti per una storia del collezionismo di manoscritti miniati franco-fiamminghi a Genova
15,30 Ron Spronk (Harvard University), Painter, pilgrim and knight: Jan Provoost’s sojourn in Italy en route to the Holy Land
16,00 Coffee break
16,30 Ripresa dei lavori
16,30 Maryan Ainsworth (The Metropolitan Museum of Art, New York), Gerard David and Italy
17,00 Elena Parma (Università di Genova), Frans Floris e l’iconografia delle arti liberali
17,30 Chiara Masi (Università di Torino), Risultati delle indagini riflettografiche su opere di Pier Francesco Sacchi
18,00 Conclusioni, Conduce: Caterina Limentani Virdis
For more information: colloquium.nord/sud@unige.it